fbpx

Non c’è altro aggettivo per descrivere l’e-commerce cinese se non «esplosivo». 

Ci sono 800 milioni di acquirenti online cinesi e sono stati in grado di generare transazioni per un valore di 35 miliardi di yuan in 24 ore per il festival dell’11.11. La maggior parte di queste transazioni sono effettuate sui siti Web del gruppo Alibaba: Tmall (B2C) e Taobao (C2C), il gruppo detiene infatti una quota dell’80% del mercato dell’e-commerce cinese.

Il mercato B2C online della Cina ha raggiunto un valore di 160 miliardi idi Euro nel terzo trimestre del 2018. Tmall ha guidato il mercato con una quota del 59,5%, seguita da JD.com (25,8%) e Suning (6,4%).
Il fondatore del Gruppo Alibaba, Jack Ma ha dichiarato che l’e-commerce è diventato uno stile di vita in Cina.

Tmall in cinese Tian Mao (天 猫) è un negozio online business-to-consumer, cugino di Taobao e lanciato nel 2010 da una delle più grandi aziende tecnologiche in Cina, Alibaba. Permette ai marchi stranieri e locali di vendere i loro prodotti. Offre una vasta gamma di prodotti come abbigliamento, alimenti, scarpe, brand di lusso e altri tipi di prodotti.
Tmall ha lanciato alcuni anni fa Tmall Global, che consente ai brand stranieri di registrarsi a Tmall e accedere al mercato cinese. Secondo la pagina ufficiale di Tmall, ci sono due modi per aprire un negozio: marchi cinesi su Tmall.com e marchi internazionali su Tmall Global.

L’utilizzo di una vetrina Tmall è molto simile alla gestione del proprio sito web B2C, offre infatti autonomia dalla progettazione alle operazioni fino alla realizzazione dello shop e alla logistica.


Sempre più marchi stranieri scelgono di andare online invece di aprire negozi fisici, le statistiche d’altra parte dimostrano un aumento esponenziale degli acquisti online in Cina.
Nonostante il potenziale della piattaforma, è difficile, soprattutto per i brand internazionali, farsi notare e vendere abbastanza da generare un ritorno di investimento.

Ecco alcuni suggerimenti di marketing applicabile su Tmall, non dimenticate che è la strategia a fare la differenza, sempre.

Strategia SEO

Proprio come su Google, le persone in cerca di un determinato prodotto inseriranno parole chiave nella barra di ricerca di Tmall. Selezionare con cura queste parole aumenterà le possibilità di essere trovai dai potenziali acquirenti. È necessario ottimizzare i tuoi contenuti Tmall scrivendo una descrizione del prodotto efficace, con il titolo giusto, ecc.

KOL

Gli influecer in Cina vengono chiamati KOL (Key Opinion Leader). Sono persone che grazie alla loro popolarità riescono a influenzare il pubblico sulle scelte di acquisto. Sono ritenuti il modo più efficace di fare advertising, principalmente dato che di solito hanno una solida base di follower e sono specializzati in un determinato settore.

Social Media WeChat

WeChat è l’app di messaggistica più popolare della Cina con una base utenti mensile di oltre 1 miliardo di persone e un numero medio di utenti giornalieri di 902 milioni, inclusi 70 milioni di utenti non cinesi.
È stata creata da Tencent, una delle maggiori società asiatiche, nonché terza società su internet più grande al mondo, le cui filiali forniscono servizi per intrattenimento, i mass media, internet e i telefoni cellulari in Cina.

Banner pubblicitari

È fondamentale pubblicare dei banner pubblicitari nella Home di Tmall. Questi banner sono abbastanza costosi ma vi permettono di essere visibili in diverse aree su Tmall e Taobao.
I banner si pagano in base alle «impressioni» ovvero in base al numero di persone che le vedrà.

Partecipare alle promozioni di Tmall

Tmall offre un piano con una serie di eventi di vendita online. La Cina è un mercato guidato dalla promozione. I consumatori sono affamati di affari e si scatenano quando pensano di ricevere uno sconto. La giornata di shopping e-commerce più grande al mondo è appunto il Singles Day ovvero 11.11. Il numero di vendite effettuate in questa giornata dimostra come i consumatori cinesi orientino le proprie spese attorno a queste promozioni. 11.11 è il più grande dell’anno, ma ci sono altri esempi come la giornata della nascita della repubblica, la festa della mamma, il giorno di San Valentino e così via.

Esperienze offline

I consumatori cinesi che non hanno familiarità i prodotti internazionali tendono a non acquistare prodotti che non conoscono (a meno che gli siano stati consigliati da una fonte attendibile).
Gli eventi offline rimangono un’occasione di contatto e comunicazione con i nuovi clienti, anche quelli digitali.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: