fbpx

Il QR code in Cina: storia di una rivoluzione digitale

Sicuramente avete già sentito parlare di QR code o ne avete scansionato uno, ma forse non è chiaro a tutti di cosa si tratta e quanto è importante farne uso nel mercato cinese.

Il codice QR (abbreviazione di Quick Response Code) è un tipo di codice a barre bidimensionale progettato per la prima volta nel 1994 per l’industria automobilistica in Giappone.

Normalmente i codici a barre sono un assortimento di linee verticali. Tuttavia, i codici a barre 2D o i codici QR sono leggermente diversi poiché i dati vengono archiviati sia verticalmente che orizzontalmente. Inoltre, i dati possono essere scansionati in entrambe le direzioni generalmente da uno smartphone.

Questi tipi di codice possono contenere un numero molto più alto di informazioni rispetto ai codici a barre a una dimensione (i classici codici a barre che trovate dietro i prodotti) e per questo motivo vengono utilizzati in asia sulle vetrine dei negozi, sugli imballaggi dei prodotti, sugli annunci stampati e sui cartelloni pubblicitari, nelle e-mail e sui siti web. I QR code vengano utilizzati sia per il marketing che per la promozione di prodotti, brand, servizi e qualsiasi altra cosa richieda una trasmissione di dati o informazioni.

In Europa il QR code non ha spopolato come è successo in Asia, ma soprattutto in Cina. Chi ha viaggiato in Cina negli ultimi anni ricorderà certamente che all’inizio di questo decennio la maggior parte dei cinesi portava ancora contanti ovunque e le carte di credito venivano usate raramente fuori dalle grandi città. 

Oggi quasi nessuno ha più contanti o carte di credito, perfino un portafogli. Con la crescita della media borghesia e quindi quando le persone hanno iniziato a guadagnare di più, è stato necessario trovare un modo di pagare che non coinvolgesse mucchi di contanti – infatti la banconota di taglio più grande in Cina è di 100 yuan, equivalente a 13 euro.

Gli smartphone si stavano diffondendo rapidamente, quindi il pagamento mobile sembrava una logica evoluzione, ma come?

La risposta è arrivata nel 2014, dalla Beijing Inspiry Technology, fornitore di tecnologia per il pagamento attraverso QR code per alcune delle più grandi aziende Internet cinesi, tra cui WeChat, AliPay, UnionPay e Meituan, pioniere nel settore del pagamento tramite QR code in Cina. A seguito dell’aumento dei pagamenti mobile, la società ha lanciato il suo primo lettore di QR code self-service chiamato Smart Box, anche comunemente noto come “piccola scatola bianca” (小白盒). Lo scanner di QR code self-service è diventato l’opzione di pagamento più diffusa in Cina, ora detiene il 70% del mercato cinese dei dispositivi di pagamento mobile.

Questo metodo di pagamento è diventato popolare poiché è un’alternativa più economica ai tradizionali sistemi di pagamento. La “piccola scatola bianca” è utilizzabile all’incirca a un quarto del prezzo di un terminale POS (punto vendita) e un palmare con scanner di QR code costa in media 800-100 RMB (10-13 euro). Come opzione di pagamento più economica, questo tipo di terminali di pagamento è ampiamente accettato, soprattutto da piccoli commercianti e venditori, ovvero la maggioranza dei negozi in Cina.
I lettori di QR code self-service, relativamente economici e leggeri, sono più facili da distribuire su larga scala e stanno rapidamente sostituendo gli ATM e i tradizionali terminali POS.

Immediatamente le aziende tech come Tencent (attraverso WeChat) e Alibaba hanno creato i propri sistemi di pagamento e scambio di denaro basati sulla tecnologia del codice QR, facilitando i pagamenti ed incrementando le vendite tramite mobile. Fu allora che decollò il pagamento tramite scansione del codice QR.

Oggi la Cina è il mercato più grande e in più rapida crescita al mondo per quanto riguarda i pagamenti smart. Il volume delle transazioni di pagamenti mobile di terze parti ha raggiunto 40,36 miliardi di RMB nel primo trimestre del 2019, decisamente in testa rispetto agli Stati Uniti e al resto del mondo.

Tra i fattori che hanno promosso la diffusione dei QR code come metodo di pagamento c’è sicuramente una minore regolamentazione, che lascia aperte questioni come la concorrenza sleale e la sicurezza degli stessi pagamenti. Parte del quadro normativo e gli standard tecnici relativi al pagamento attraverso QR code sono ancora in corso d’opera.

Oltre ai pagamenti, i codici vengono utilizzati per tutti i tipi di servizi in Cina, come lo scambio di biglietti da visita, il noleggio di biciclette e il pagamento della metropolitana. Si trovano nei taxi al posto delle pubblicità, nei musei al posto della descrizione dei quadri. Perfino i mendicanti chiedono l’elemosina usando i QR code.

Anche le autorità cinesi stanno facendo un uso maggiore di questi codici, gli analisti prevedono che alla fine verranno utilizzati anche per documenti ufficiali come certificati di nascita, visti e carte d’identità.

Come tutto questo si inserisce nelle vostre campagne di digital marketing?

Inserire un QR code sui vostri prodotti per informare il consumatore finale è uno dei modi più diretti che avete per comunicare ed interagire con lui. Il QR code può far arrivare i clienti al vostro account WeChat, a una pagina Web o a un video che volete vedano. Può essere usato per effettuare delle survey, o mostrare il vostro portfolio durante una fiera.
La questione centrale è che i clienti cinesi sono abituati a scansionare QR code per accedere alle informazioni, quindi inserendo un QR code sul vostro materiale promozionale, su una pubblicità, o sugli stessi prodotti, spingerete i consumatori cinesi a leggere cosa c’è dentro.

Inoltre, il QR code risolve il problema della barriera linguistica. Non tutti i cinesi sono a proprio agio nel digitare i nomi dei siti Web usando l’alfabeto romano, per questo gli URL di molte aziende cinesi sono composti da numeri, più facili da ricordare piuttosto che le parole scritte in lettere latine. I QR code aiutano a superare tutti questi problemi consentendo agli utenti di eseguire semplicemente la scansione di un codice per connettersi a un sito Web o a un account di social media

Il QR code è un potente strumento di marketing, tutto sta nel capire come utilizzarlo per interagire con i vostri clienti target.

Vuoi ampliare la tua strategia digital in Cina?

Contattaci per saperne di più:

5 comments

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: