fbpx

I dati sull’e-commerce in Cina lasciano sbalorditi anche i marketer più ottimisti.

Secondo una ricerca di China Internet Watch, oltre l’80% delle vendite online cinesi sono state generate da app mobile e questa tendenza dovrebbe continuare in futuro.

Il numero totale di acquirenti online su app di e-commerce cinesi mobile è passato da 207 milioni a 783 milioni in appena un anno. La penetrazione dell’e-commerce in Cina ha raggiunto il 71,1%. Considerando che la popolazione cinese raggiunge oltre 1,4 miliardi di abitanti, ci sono oltre un miliardo di persone che fanno shopping online nel solo Paese del Dragone. In termini di spesa, si stima che la spesa e-commerce abbia raggiunto 1,53 miliardi di dollari.

Le vendite online non sono il futuro del mercato cinese, ma una realtà già consolidata. Ovviamente insieme al numero di acquirenti è cresciuto anche il numero di applicazioni che si occupa di vendite online. 

Ecco le app a cui dovete attenzione se decidete di percorrere la strada del web.

TMALL

Appartenente al gruppo Alibaba, Tmall si concentra sulla vendita di prodotti di marca con un modello di business B2C. E’ il leader indiscusso del settore con una quota di mercato del 59,5% nel 2018. I brand in vendita su Tmall sono considerati più affidabili, poiché gli acquirenti acquistano direttamente dalle aziende piuttosto che dai singoli venditori.

Tmall e JD.com rappresentano insieme oltre l’80% delle transazioni di e-commerce B2C in Cina. Con le transazioni di e-commerce B2C che rappresentano quasi il 60% di tutti gli acquisti e le spese online che raggiungono un valore stimato di 8 miliardi di RMB.

Solo le aziende con una licenza commerciale all’estero o operazioni commerciali interne in Cina possono creare un negozio Tmall, per cui le aziende straniere devono affidarsi alle agenzia locali. Con Alibaba come agente, i marchi possono gestire le proprie vendite e il proprio sito web. L’esperienza in Tmall è la più vicina allo shopping in un vero e proprio centro commerciale. I marchi gestiscono la loro attività su Tmall sotto forma di “flagship store” fortemente personalizzati che consentendo alle aziende di mantenere la propria immagine e mostrare i valori del proprio brand.

Tmall è sicuramente una buona scelta per i brand stranieri che vogliono mantenere una propria identità, pur affidandosi a una piattaforma già esistente di e-commerce.

JD.COM

JD.com (altrimenti noto come JingDong) ha iniziato con un focus sulla vendita di prodotti di elettronica negli anni ’90. Tuttavia, JD ha iniziato a crescere davvero solo quando ha portato il proprio business online. Ha lentamente aggiunto sempre più categorie fino a quando non si è sviluppato nel colosso dell’e-commerce che è oggi.

La piattaforma è riconosciuta come un fornitore sicuro, non solo prodotti nazionali ma anche merci da tutto il mondo. Inoltre, JD.com gestisce direttamente la propria rete logistica, garantendo consegne rapide in giornata o al massimo il giorno dopo, e controllando così ogni step della filiera.

JD.com è leader in termini di vendite di lusso tra i siti di e-commerce in Cina. Con la sua rete logistica ben sviluppata, è sulla buona strada per espandere il proprio impero commerciale a livello globale portando più brand esteri nel mercato cinese.

Nonostante sia nata come piattaforma specializzata in elettronica – ed è ancora tra le piattaforme più fornite – di recente diversi brand di moda hanno deciso di inserire i propri prodotti in questa APP, tra cui Tissot e Moschino.

XIAO HONG SHU (小红书)

Xiaohongshu (小红书) è diventata una delle più importanti piattaforme di shopping online in Cina combinando una piattaforma social di condivisione informazioni e e-commerce. La piattaforma è stata lanciata nel 2013 e ha raggiunto la prima posizione nell’elenco di App Store della Cina nel 2015. Entro la fine di ottobre 2017, il numero di utenti della piattaforma aveva già superato i 70 milioni.

Per la maggior parte degli utenti in Cina, Xiaohongshu non è solo una piattaforma di shopping, ma anche una piattaforma social. Sulla piattaforma, gli utenti possono introdurre qualsiasi prodotto utilizzando le foto e comunicare con altri utenti attraverso i commenti. Usando la community per condividere l’acquisto e l’esperienza di utilizzo, Xiaohongshu ha attratto molte donne tra gli acquirenti specializzandosi soprattutto sui prodotti di cosmetica e fashion.

PIN DUO DUO

Fin dal suo lancio nel 2015, Pinduoduo ha visto una crescita esplosiva. 

Nel giro di soli tre anni dal lancio di Pinduoduo è diventata la seconda app per lo shopping in Cina. In realtà, è l’app in più rapida crescita nella storia cinese. Il suo nome cinese 拼多多significa letteralmente “fare molti acquisti”.

Ciò che rende Pinduoduo diverso è che le sue caratteristiche principali ruotano attorno all’acquisto di gruppo. Ciò significa che più persone comprano un prodotto, più basso sarà il suo prezzo. Naturalmente, questo porta gli utenti a condividere i prodotti con altri, nella speranza di ottenere prezzi più bassi, generando un passaparola virale.

Vendite flash regolari e offerte a tempo limitato si verificano ogni giorno per aumentare il tasso di rendimento del cliente. Stabilendo limiti di tempo si riduce il processo decisionale dei clienti e si incoraggiano gli acquisti impulsivi.

Pinduoduo integra il suo metodo di pagamento con la più grande app social media indipendente in Cina: WeChat. Più utenti condividono i loro prodotti, maggiori sono le possibilità di ricevere uno sconto, il che porta a tonnellate di offerte su Pinduoduo condivise su piattaforme social media come WeChat.

La piattaforma si è rivelata molto popolare tra i residenti delle città di 2 ° e 3 ° livello, con minori entrate. Bisogna tenere presente che gli utenti di Pinduoduo sono sulla piattaforma alla ricerca di offerte, quindi questa potrebbe non essere la migliore piattaforma per la vendita di prodotti premium.

VIP.COM

Vip.com è specializzato in vendite di prodotti di marca a un prezzo vantaggioso. Collabora con i brand famosi per effettuare vendite flash. Il loro slogan è: “全球 精選 正品 特賣” che può essere tradotto come: “Vendiamo prodotti autentici di marchi internazionali con sconti significativi”.

Fin dal lancio di Vip International nel 2014, il sito ha insistito sull’acquisto di merci direttamente dal loro luogo di origine, con il fine di garantire la qualità del prodotto attraverso il controllo di tutti i passaggi di importazione.
Nell’anno 2018, Vip shop ha deciso di focalizzarsi sulla categoria dell’abbigliamento, distinguendosi dalle altre APP.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: