fbpx

Quando si parla di WeChat, viene in mente un social media che è una sorta di “mix tra Facebook e Instagram” oppure un “whatsapp con diverse funzioni”. È normale che si cerchino riferimenti tra i social che conosciamo per descrivere una app sconosciuta ai più. 

Eppure, WeChat è entrata nel gruppo di applicazioni mobile più diffuse al mondo con oltre 1 miliardo di utenti attivi, posizionandosi quinta nella scala dei social media più usati al mondo (dopo Facebook, Instagram e Whatsapp). WeChat si distingue dagli altri social media per la tipologia di utenti che lo usa, ovvero per la maggior parte cinesi. La ragione risiede principalmente nel fatto che i social media occidentali come Facebook, Instagram e Whatsapp sono bloccati in Cina, ma una buona parte delle motivazioni è da cercare anche nell’innumerevole quantità di servizi a cui i suoi utenti hanno accesso.
Ha senso chiedersi che cos’è esattamente WeChat e perché è così importante per i brand occidentali che commercializzano in Cina saperlo.

Iniziamo dalla prima domanda: cos’è WeChat?

WeChat è stata sviluppata dal gigante del tech Tencent nel 2011 e nasce come applicazione di messaggistica. In effetti all’inizio il suo successo è stato dato dalla possibilità di mandare messaggi vocali, in un paese dove la lingua scritta è molto più complessa che in altri. 

Il suo nome originale era “Weixin” e viene ancora ampiamente usato in Cina.

Nel 2012 l’applicazione contava 100 milioni di utenti. È a questo punto che inizia la trasformazione da app di messaggistica a app di servizi.
Oggi WeChat viene utilizzata in Cina per connettersi da un punto di vista personale e professionale, sostituendo quasi completamente i biglietti da visita e le mail.

WeChat permette agli utenti di:
– Mandare messaggi – e tradurli istantaneamente all’invio o alla ricezione;
– Condividere foto e messaggi nella propria bacheca – chiamata “Momenti”;
– Connettersi con le persone che non conosci nella tua area geografica;
– Prenotare taxi e voli aerei;
– Fare Shopping online;
– Effettuare pagamenti con WeChat Pay;
– Creare gruppi di persone con un interesse comune.

Questo è quello che è possibile fare agli utenti privati, è evidente che WeChat non è una fusione tra Instagram e Facebook e Whatsapp, ma volendo continuare a usare social media occidentali, dovremmo inserire Amazon, Ebay, Gmail, MyTaxi, Satispay, Tinder…tutto in in una sola app.

A questo punto siamo pronti a rispondere alla seconda domanda: perché le aziende che vogliono vendere in Cina dovrebbero avere WeChat?

Dal 2012 è diventato possibile per le aziende aprire degli account ufficiali che fossero in grado di interagire direttamente con i followers, oggi sono attivi oltre 20 milioni di account ufficiali.
Grazie all’altissimo livello di digitalizzazione in Cina (oltre 800 milioni di utenti attivi ogni mese), la diffusione smodata dei QR code e del mobile, è evidente che usare WeChat per comunicare direttamente con i consumatori finali è più una necessità che una possibilità.
I social media ci permettono di applicare strategie di marketing mirate e personalizzate, e i consumatori cinesi – costantemente bombardati da advertising, insegne, suoni, schermi – danno molto peso alla promozione tailor-made.

Se avete trovato sorprendete cosa gli utenti privati possono fare con WeChat, diamo un’occhiata a quello che è possibile per le aziende.

1. Utilizzare QR code per raggiungere i propri follower.
I consumatori cinesi sono abituati all’utilizzo del QR code molto più di quelli occidentali. Questo vuol dire che applicare il QR code del vostro account sui prodotti, materiale promozionale, punti strategici in Cina garantisce l’acquisizione di follower interessati a quello che fate. Inoltre WeChat ricopre la stessa funzione del sito Web in occidente, quindi essere muniti di QR code a una fiera o un evento vi farà apparire molto più “user friendly”.

2. Trasmettere i propri valori aziendali e generare brand awarness.
Molto spesso i brand occidentali affidano la propria comunicazione al proprio importatore/distributore. Questa pratica, oltre ad essere molto rischiosa – perché alla fine della collaborazione finisce anche la comunicazione e il vostro brand “scompare” – non vi permette di avere controllo sui valori e l’immagine che il vostro nome sta assumendo di fronte a milioni di consumatori. Come sappiamo, costruire l’immagine di un brand è difficile, ma cancellare l’immagine negativa ad esso associata è quasi impossibile. WeChat vi permette di avere controllo della vostra comunicazione e farlo in maniera ufficiale.

3. WeChat sfrutta la geolocalizzazione per rilevare la posizione degli utenti attivi.
Questa funzione consente ai negozi o all’hospitality di indirizzare potenziali clienti cinesi nelle vicinanze all’interno delle proprie strutture o a un evento promozionale. Diventa quindi un potente mezzo per parlare con i potenziali acquirenti o turisti nelle vicinanze.

4. Aprire negozi di e-commerce per fare vendita mobile.
Si chiamano Weidian e sono degli e-shop costruiti all’interno di WeChat. Su WeiDian è possibile vendere direttamente i propri prodotti ai consumatori finali.

5. Coinvolgere i vostri clienti con promozioni, lotterie, giochi e quanto altro.
WeChat permette di creare delle pagine HTML o delle mini-applicazioni all’interno della stessa applicazione, dove ai consumatori è possibile giocare o partecipare a lotterie. Tutte queste attività servono a mantenere i vostri utenti interessati al vostro account, inoltre è possibile lanciare delle campagne promozionali legate a questi giochi, che amplieranno il vostro bacino di utenti.

6. Creare programmi fedeltà.
Al giorno d’oggi, i programmi di fidelizzazione sono una componente essenziale per formare una relazione a lungo termine con i clienti.
Nell’ambiente commerciale sempre più competitivo in Cina, è diventato cruciale non solo piacere, ma anche fidelizzare i clienti. Di conseguenza, i programmi fedeltà sono diventati qualcosa di assolutamente necessario.
Alcuni esempi di programmi fedeltà che si possono attivare su WeChat:
– Regalare carte VIP a determinati clienti;
– Inviare promozioni esclusive e le ultime notizie a tutti i tuoi follower;
– Concedere ai clienti coupon speciali, inclusi coupon elettronici;
– Fornire ai clienti il diritto di acquistare un prodotto o un servizio con uno sconto giornaliero o stagionale, che porterà ad un aumento delle entrate;
– Di tanto in tanto, premiare i clienti con offerte e pacchetti all-inclusive.

7. Creare stickers personalizzatti e condivisibili dal pubblico.
Le GIF e gli Sticker sono comuni in tutte le app di messagistica e WeChat non è da meno. Ma se lo sticker in questione appartenesse al vostro brand, tutti gli utenti potrebbero condividerlo garantendovi visibilità.

8. Ricevere pagamenti smart dai clienti cinesi.
WeChat Pay è disponibile in Italia e molti paesi europei, consente ai consumatori cinesi in vacanza di pagare nella propria valuta e a voi di ricevere i soldi in euro sul vostro conto corrente.

9. Fare Advertising a pagamento.
Come in tutti i social media, è possibile promuovere i propri contenuti per ampliare la propria base di follower

10. Utilizzare micro-infuelcer o KOL per accerescere la propria visibilità e numero di follower

Queste sono tutte le cose che è possibile fare con WeChat per le aziende. 

Quali sono le difficoltà?

In primo luogo, WeChat è una applicazione “chiusa” quindi agli utenti non è possibile vedere i vostri contenuti se non sono follower del vostro account. Di conseguenza la follower acquisition – ovvero l’accrescimento della propria base di follower – è il punto cruciale per ogni azienda che decide di usare WeChat. Questo rende la partenza dell’account molto più lenta rispetta a quella dei social occidentali, ma con un potenziale di crescita esponenziale.

Un modo per ampliare la base di follower è creare contenuti utili per il pubblico. Se si possiede un WeChat account non è sufficiente pubblicare qualche foto con una frase a effetto come siamo soliti fare su Facebook, si tratta di scrivere veri e propri articoli con contenuti interessanti per chi li legge.

Inoltre, l’unico modo per accrescere rapidamente la propria base di follower è la promozione, e questo ci porta al secondo scoglio legato all’utilizzo di WeChat, ovvero il budget da investire. WeChat non è un social media economico, in generale la promozione digitale in Cina è piuttosto costosa e i brand devono essere pronti a questo investimento se vogliono commercializzare i propri prodotti in Cina. Date le potenzialità dell’app, con un buon utilizzo dell’account il ritorno di investimento è certamente maggiore rispetto a quello che ci si aspetta dai social media occidentali. 

(Per saperne di più sul budget da allocare in Cina per la promozione digitale, clicca qui)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: