Il Bel Paese è da sempre una meta turistica che attrae viaggiatori da tutto il mondo. Negli ultimi anni abbiamo assistito al boom asiatico con un esplosivo incremento del numero di turisti, soprattutto cinesi.
Nel 2018 oltre 5 milioni di turisti cinesi hanno visitato l’Italia e si stima che questo numero supererà i 6 milioni quest’anno. Secondo un rapporto del Sole 24 ore, ogni turista cinese in Italia ha speso una media di 1.167 euro nell’acquisto di prodotti.
Grazie alla crescita della classe borghese in Cina, il turismo di massa si sta evolvendo in un turismo più sofisticato, fatto di tour esclusivi e esperienza di prima scelta. Sempre più turisti cinesi stanno abbandonando il tour organizzato e di gruppo per scegliere itinerari privati o per piccoli numeri di persone.
Immaginate ora di intraprendere un viaggio in Cina. Se voleste allontanarvi dalle rotte occidentalizzate di Pechino e Shanghai, avreste sicuramente bisogno di una guida, infatti quasi nessuno parla inglese. Inoltre, scegliereste di andare in un luogo di cui avete potuto leggere informazioni nella vostra lingua, prenotare il pernottamento senza impazzire e in cui magari non è troppo complicato spostarsi. In fine, avreste bisogno di portare con voi molti contanti, perché la vostra non funziona nella maggior parte dei circuiti di pagamento cinesi.
E se esistesse un’applicazione che può consigliarvi dove andare, come andarci, e che vi permette perfino di pagare nella vostra valuta?
Questa APP esiste ed è a disposizione dei turisti cinesi, parliamo di WeChat.
WeChat vi permette non solo di essere conosciuti e riconoscibili agli occhi dei futuri turisti cinesi, ma soprattutto permette loro di raggiungervi e contattarvi facilmente.
Perché WeChat? Perché non aumentare semplicemente il budget di marketing e fissare obiettivi di vendita per la Cina?
La risposta risiede nei numeri. Ill 98% dei consumatori in Cina possiede uno smartphone (oltre 1,3 miliardi di utenti) e il 90% dei consumatori cinesi utilizza WeChat.
WeChat ha raggiunto 1 miliardo di utenti attivi e a differenza di quello che succede in occidente, questi utenti non si stanno diffondendo su più reti di social media.
Per molti cinesi, la scelta è WeChat o niente. O ci sei, o non sanno della tua esistenza.
WeChat non è un social media ma una app di servizi, è evoluta in quella che molti chiamano una super-app, che permette di attivare diverse funzioni.
Per le aziende che vogliono raggiungere direttamente i consumatori cinesi del lusso, WeChat è senza dubbio uno degli strumenti più efficaci per farlo.
I settori per cui WeChat può essere di supporto nella comunicazione diretta con i viaggiatori sono:
- Enoturismo
- Turismo di lusso
- Turismo per famiglie
- Turismo business
- Agriturismo
- Turismo rurale
Vediamo come potete attrarre visitatori tramite WeChat:
1. Superate lo scoglio della lingua.
WeChat vi permette di avere una piattaforma disegnata per i consumatori cinesi e di comunicare nella loro lingua. Potrete attivare un ottimo servizio di customer care e comunicare direttamente con i vostri clienti finali.
2. Fornite le istruzioni per raggiungervi.
Nulla è più frustrante di essere in un paese straniero e non capire come fare ad arrivare a destinazione. Grazie a WeChat potete far sapere ai turisti come raggiungervi, o eventualmente di prenotare mezzi privati tramite voi.
3. Permettete ai vostri clienti di pagare nella propria valuta.
La Cina è ormai un paese senza contanti, tutte le transazioni vengono effettuate attraverso smart payment. WeChat Pay è un servizio di pagamento attivo in Italia, permette ai turisti di pagare nella propria valuta e a voi di ricevere i soldi direttamente sul vostro conto in euro. Questo sistema semplifica non solo i pagamenti legati all’hospitality ma soprattutto quelli dello shopping, incrementando la vendita diretta dei vostri prodotti.
4. Tenete i vostri clienti informati su eventi e promozioni.
Grazie agli official account i vostri clienti o potenziali viaggiatori saranno sempre informati sugli eventi e le promozioni attive presso le vostre strutture. Potrete inoltre scrivere ai clienti affezionati, invitarli a tornare in cambio di un trattamento speciale o di una promozione.
5. Promuovete il passaparola.
Grazie all’esistenza di community dedicate al turismo è molto facile comunicare con gli utenti interessati a un certo tipo di viaggio. Inoltre esiste un gran numero di influencer o KOL che possono aiutarvi a promuovere la vostra struttura.
6. Attraete i turisti cinesi intorno a voi.
Grazie alla funzione “Shake” di WeChat è possibile individuare le persone che si trovano intorno a voi con un account attivo. Questa funzione vi permette di attrarre nuovi clienti attraverso promozioni o flyer che potete “lanciare” ai turisti cinesi nella vostra area geografica.
7. Permettete ai vostri clienti di trovarvi.
La funzione Location Based Service (LBS) vi permette di essere localizzate nelle mappe a disposizione dei turisti cinesi. Tutto quello che devono fare è condividere la loro posizione attuale, così che verrà visualizzato un elenco dei negozi più vicini (come la funzione “trova” di Google Maps).
8. Promuovete la vostra attività in Cina.
WeChat Advertising consente di targhettizzare le persone a cui è rivolta una determinata campagna pubblicitaria. Questo tipo di promozione è simile a quella che si può fare su facebook, selezionando l’area geografica, il genere, l’età, gli interessi dei potenziali viaggiatori, sarete in grado di promuovere la vostra struttura tra migliaia di utenti.
9. Condividete un’esperienza.
Utilizzate WeChat per pubblicare video in cui mostrate l’esperienza a disposizione nelle vostre strutture. Tour Virtuali, storie in diretta, video promozionali, mostrate quanto si divertono i vostri clienti e gli sguardi felici sui loro volti mentre si fanno coccolare da voi.
È inoltre possibile per gli stessi partecipanti condividere video live della propria esperienza, promuovendo la vostra attività.
L’uso che si può fare di WeChat non è volto solo alle grandi città o tour operator, al contrario, la sua natura spinge alla comunicazione diretta con i viaggiatori, e quindi alla selezione di quei turisti che vogliono evadere dal turismo di massa per godersi esperienze disegnate per loro. È questa caratteristica che rende WeChat un validissimo strumento di comunicazione con i turisti cinesi per tutte le aziende che vogliono promuovere il turismo il Italia.
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)