fbpx

Novembre si avvicina ed è ufficialmente iniziato il countdown per il più grande evento e-commerce in Cina – e di tutto il mondo – mi riferisco ovviamente dell’11.11.

Ma prima di parlare di cifre strabilianti, vediamo qual è l’origine di questo evento. 

L’11 novembre si chiama anche Singles Day, giornata dei single, ovvero un giorno in cui si invitano le persone single ad essere fiere invece che in cerca dell’anima gemella. 

È iniziato tutto negli anni ‘90 all’università di Nanchino, un gruppo di studenti decise di creare un giorno in cui essere single avrebbe avuto un’accezione positiva, una specie di inno al non essere in coppia. È stato scelto l’11 novembre proprio perché i numeri 11.11 sembrano un gruppo di bastoncini solitari.

Questa idea è diventata immediatamente popolare in Cina, trasformando l’11.11 in una specie di anti-San Valentino, con tanto di scherzi per disincentivare le relazioni di coppia (ad esempio prenotare un posto sì e uno no al cinema durante la proiezione di un film romantico, per impedire alle coppie di sedersi vicino).

Negli anni è diventato un evento commerciale, il cui significato intrinseco però rimane lo stesso: dedicare del tempo a te stesso e a quello che ti piace, al di la del tuo stato sentimentale.

Alibaba si è agganciato a questa data nel 2009 creando quello che sarebbe diventato il più grande evento commerciale al mondo.
Eccoci quindi alla parte dei numeri strabilianti: nel 2019 il valore totale delle vendite ha raggiunto i 38 miliardi di dollari. Ricordiamo che succede tutto in un solo giorno. Per capirci, lo stesso anno Amazon ha registrato un fatturato netto di 70 miliardi di dollari nel terzo trimestre; Alibaba ha realizzato oltre la metà di quel numero in sole 24 ore.

Oltre 200.000 brand
hanno partecipato al festival dello shopping del 2019, di cui oltre 22.000 internazionali, con un milione di nuovi prodotti in offerta.
Secondo il China’s State Post Bureau, circa 2,8 miliardi di pacchi sono stati distribuiti e consegnati nella settimana successiva al Singles Day nel 2019.

Il vicepresidente esecutivo di Alibaba Group, Joe Tsai, ha poi dichiarato: “Stiamo assistendo allo scatenarsi del potere di acquisto del consumatore cinese” prima di aggiungere: “Stiamo davvero assistendo alla storia perché stiamo assistendo al cambiamento dell’economia – spostando il focus dallo stato al consumatore.”

Quello che succede è un vero e proprio show, sfilate in live-stream in cui è possibile acquistare i vestiti che indossano le modelle, ospiti dello spesso di Kim Kardashian, Taylor Swift, acrobati, e ovviamente influencer. Tutto viene proiettato online, in un ecosistema che è sempre di più basato sull’esperienza dei consumatori.

Perché questo evento funziona così bene in Cina?

In primo luogo, non dimentichiamo che la Cina rappresenta il più grande mercato e-commerce al mondo e i consumatori cinesi sono abituati a fare shopping online.
Negli ultimi anni, l’e-commerce si è fuso sempre di più con i social media, creando quello che viene chiamato “social-commerce”. Un nuovo mondo in cui i consumatori si affidano ai pareri degli altri consumatori o alle raccomandazioni degli influencer per fare scelte di acquisto.
Alibaba ha colto alla perfezione ogni cambiamento che il mercato ha richiesto creando un vero e proprio evento online a cui tutti i brand possono partecipare. A testimonianza di ciò, nel 2019 le piattaforme di vendita in live streaming hanno avuto molto più successo di quelle tradizionali.

A tutto questo si aggiunga che la promozione dell’evento 11.11 inizia settimane prima, ai consumatori è data la possibilità di “prenotare” i propri acquisti, creando una sorta di “fila virtuale” per garantirsi il prezzo migliore.

11.11 nel 2020, ecco cosa ci aspetta:

Forte della ripresa economica in Cina e soprattutto del boom e-commerce che il Covid19 ha generato, Alibaba prevede che quest’anno saranno coinvolti 2 milioni di nuovi prodotti, più del doppio rispetto al 2019.
Quest’anno sarà portata in campo anche la piattaforma di pagamento Alipay, che permetterà anche a commercianti più piccoli di partecipare, coinvolgendo maggiormente le città di secondo e terzo livello.

Il Festival 2020 consentirà ai commercianti di raddoppiare la promozione dei loro prodotti non solo una, ma due volte. Verrà aggiunta una nuova finestra di vendita dall’1 al 3 novembre, prima dell’evento principale dell’11 novembre, con l’obiettivo di fornire ai venditori, in particolare nuovi brand e piccole imprese, l’opportunità di mostrare i loro prodotti e raccontare la propria storia per superare la pandemia.

Per soddisfare la crescente domanda di prodotti internazionali da parte dei consumatori cinesi, Tmall Global porterà per la prima volta più di 2.600 nuovi brand d’oltremare ai consumatori cinesi. Anche Kaola, la piattaforma di e-commerce cross-border di Alibaba, parteciperà per la prima volta all’11.11, con prodotti provenienti da 89 paesi.

Ovviamente un grande accento sarà posto sul livestreaming, con Alibaba che ha già coinvolto 300 celebrità e artisti e più di 400 aziende che promuoveranno prodotti intrattenendo i clienti su innumerevoli piattaforme.
Taobao Live offrirà sessioni per promuovere prodotti che spaziano dai cosmetici, all’elettronica, alle auto e alle case. Sono state attivate nuove funzionalità come le visualizzazioni di proprietà online e i test drive di veicoli virtuali, che forniranno un’esperienza più realistica e coinvolgente per aiutare i consumatori nelle loro decisioni di acquisto. La DAMO Academy di Alibaba utilizzerà la tecnologia dell’intelligenza artificiale per creare il suo primo host di live streaming virtuale, mentre Fliggy ospiterà live streaming relativi ai viaggi.
L’evento di quest’anno avrà la più grande presenza internazionale da quando è stato fondato nel 2009 con AliExpress che vende in più di 200 paesi e regioni in tutto il mondo.

Scopriremo presto se Alibaba riuscirà a battere un nuovo record quest’anno, nel frattempo, l’e-commerce e la promozione digitale in Cina si confermano carte vincenti per penetrare il paese.

Condividi:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: