Se siete su questa pagina, probabilmente avete già sentito parlare di WeChat, magari avete anche un account (personale o aziendale) ma non siete sicuri di aver colto al 100% tutto quello che c’è da sapere, o volete scoprire se c’è qualcosa che non sapete già.
Ecco quindi una lista di domande frequenti che ci vengono chieste, e se la risposta che cercavi non è qui, contattaci attraverso il form che c’è alla fine dell’articolo e risponderemo ai tuoi dubbi.
Cos’è WeChat?
WeChat è un’applicazione creata dal gigante tech Tencent nel 2010, il suo nome in cinese è “Weixin” (微信) e nasce come app di messaggistica – soprattutto di messaggi vocali.
Negli anni è evoluta in una super app che include una serie di funzioni, messaggistica, social media e-commerce, pagamenti. Quindi è tecnicamente sbagliato chiamarlo solo social media, soprattutto considerando il tipo di uso che se ne fa.
La piattaforma ha superato il miliardo di utenti nel 2019 (di cui appena 6 milioni registrati fuori dalla Cina)
Qual è la differenza tra account personale e account aziendale?
L’account personale è un subscription account, per aprirlo basta associare il proprio numero di telefono ed essere validati da un account esistente. L’apertura dell’account è immediata.
Una volta dentro troverete una sezione simile alla bacheca di Facebook, che si chiama “Momenti” dove potete vedere i post degli altri.
Come su Facebook e Instagram, è possibile pubblicare post (foto e test), capsule temporali, taggare gli amici, ma non è possibile taggare i brand. Una volta pubblicato un post, non si può modificare.
Ovviamente potete mandare messaggi di testo o vocali e inviare foto e file (come su WhatsApp).
Se siete in Cina, è possibile collegare la vostra carta di credito per effettuare pagamenti, trasferimenti di denaro, acquisti. Se siete stranieri e volete utilizzare WeChat per i vostri pagamenti, cliccate qui per scoprire come si fa.
In Cina gli account personali vengono spesso utilizzati per intrattenere relazioni professionali e la scansione dei QR code di WeChat ha praticamente sostituito i biglietti da visita.
L’account aziendale viene chiamato “Official account” per aprirlo serve inviare una serie di documenti che attesti l’effettiva esistenza della vostra azienda e inviarli a Tencent. L’apertura dell’account può richiedere qualche giorno o qualche settimana in base alle richieste di Tencent. Gli account ufficiali devono essere rinnovati ogni anno, altrimenti il sistema li congela e qualcun altro può “rubare” il nome del vostro account.
Gli Official Account possono essere “Subscription” o “Service account” (per maggiori informazioni sugli account leggi qui). Normalmente le aziende scelgono il Service account perché permette una maggiore interazione con clienti attuali e prospect, nonostante questo tipo di account limiti le pubblicazioni di articoli a un massimo di 4 al mese.
Il Service account vi permette di fare attività di CRM, segmentare i clienti in base a categorie specifiche, creare una comunicazione più diretta e eventualmente associare una piattaforma e-commerce.
Perché è sconsigliato usare l’account personale per promuovere il mio brand in Cina?
La differenza è la stessa che c’è tra una pagina personale di Facebook e una aziendale, le funzioni dell’account personale sono molto limitate se si vuol fare business.
In primo luogo, solo gli Official Account vi danno l’esclusiva di utilizzo del vostro brand name. Questo vuol dire che se avete un personal account che si chiama “Apple”, chiunque può aprire un Official account che si chiama “Apple” e rubarvi il nome su WeChat.
Secondo, solo il Service account vi permette di inviare i vostri aggiornamenti (nuovi post) direttamente ai vostri followers come se fossero dei messaggi – invece di comparire nella loro bacheca tra una miriade di altri post.
Terzo, solo i Service account hanno gli “Analytics” dove potete vedere le performance del vostro account e l’egagement dei vostri followers.
Quarto, solo i Service account permettono di fare vendita diretta.
Ho un account Ufficiale di WeChat ma i miei followers non crescono, perché?
Gli account ufficiali di WeChat sono come profili privati di Instagram: solo i vostri followers possono vederne i contenuti.
A differenza di Facebook e Instagram però, non esiste l’opzione “Potrebbe piacerti questo account” ovvero, la piattaforma non suggerisce agli utenti di seguire nuovi account.
In gergo marketing diremmo che non è una app da “top of the funnel”, ovvero non vi da grande visibilità e non è indicatissima per fare brand awareness. Ma è molto efficace una volta che avete acquisito il follower e permette un engagement molto alto.
In sostanza, l’acquisizione dei followers dipende esclusivamente dai vostri sforzi.
Ci sono diversi modi per acquisire followers su WeChat (per un approfondimento clicca qui):
1. Passaparola : è il metodo di acquisizione ad oggi più popolare.
2. Diffondere il QR code del vostro account su tutto il materiale promozionale, fisico e digitale, dedicato alla Cina: prima della pandemia era il metodo di acquisizione più popolare, oggi è in seconda posizione.
3. Influencer: è il modo più efficace di acquisire followers dopo il passaparola e QR code
4. Condivisione di articoli all’interno di communities dedicate a un argomento o sui magazine che hanno un account WeChat (ovvero utilizzare la base di follower già esistente di un account per promuovere il vostro)
5. WeChat Advertising (che segue lo stesso principio di Facebook Adv)Nb: Essendo così popolare, WeChat è anche la piattaforma più costosa su cui fare promozione, in media il costo di acquisizione di un follower è di 4 dollari!
Se WeChat non è particolarmente indicata per fare Brand Awareness, perché dobbiamo sceglierlo come social media in Cina?
La risposta è quasi disarmante, ma sostanzialmente è perché ci sono tutti.
WeChat non è UN social media, è IL social media. Quando vi trovate a fare affari in Cina, la prima cosa che i vostri clienti vi chiederanno è se avete WeiXin. Se la risposta è no, state dicendo che non avete l’unica app in cui sono tutti. È come dire in occidente che non hai un sito web. Anzi in effetti è più grave non avere WeChat che il sito web in Cina.
Quindi sto per darti una notizia che sarà dura da accettare, ma la verità è che WeChat è la base della tua comunicazione digitale in Cina, il must-have da cui iniziare.
Ovviamente ci sono altri social media più adatti a lavorare sulla visibilità del brand, come ad esempio WeiBo o RED o TikTok. Ma prima di avventurarti in nuovi social media, assicurati di aver stabilizzato la tua comunicazione su WeChat.
Posso pubblicare contenuti in inglese su WeChat?
Puoi, tenendo conto che meno del 10% della popolazione totale cinese parla inglese.
Una comunicazione in cinese (corretto) è senza dubbio più efficace e soprattutto comunica al consumatore che state “facendo lo sforzo” di parlare la loro lingua. È un segno di attenzione molto apprezzato.
Perché non posso usare gli stessi contenuti di Instagram e Facebook su WeChat?
Il primo motivo è tecnico: i post di WeChat negli account aziendali sono dei mini-editoriali, molto ricchi di testo e immagini e impaginati come un vero e proprio articolo, mentre nei social occidentali abbiamo solo una foto+frase accattivante.
Su Facebook/Instagram pubblicate almeno una volta al giorno, mentre su WeChat avete al massimo 4 articoli la settimana.
In secondo motivo è culturale e comunicativo: una campagna promozionale che funziona bene in Italia, non funzionerà mai in Cina. I consumatori rispondono a input culturali, visivi e sociali completamente diversi da quelli del mondo occidentale.
Qual è il budget da investire per aprire un account WeChat?
L’apertura dell’account ha un costo relativamente ridotto, è il suo mantenimento che normalmente richiede budget elevati, principalmente per la creazione di contenuti articolati e accattivanti.
Oltre alla gestione da parte di un’agenzia, dovete tenere conto del budget dedicato alla follower acquisition, altrimenti spendete denaro per generare contenuti validi che non vede nessuno.
Il budget dipende ampiamente dia vostri obiettivi di marketing, ma se volete vedere quali sono le medie di investimento per il digital marketing in Cina, potete cliccare qui.
Quali contenuti sono più interessanti per i consumatori cinesi?
Statisticamente, i post più efficaci sono quelli utili, quelli che rivelano come fare qualcosa o danno informazioni utilizzabili dai vostri consumatori.
I video sono più accattivanti delle immagini, un layout movimentato è preferibile a uno minimal.
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)