Adoriamo le previsioni!
Vi state chiedendo che direzione stia prendendo il mercato cinese nell’imprevedibile clima pandemico che scombussola i mercati mondiali? Non è facile sapere cosa succederà, ma alcune cose sono più chiare di altre.
(Sei troppo pigro per leggere tutto l’articolo?)
Ecco una piccola overview dei contenuti:
Se è evidente a tutti che il covid19 ha dato una spinta epocale alla digitalizzazione nel mondo, non è forse chiaro che i consumatori non sono assolutamente disposti a rinunciare all’esperienza in nome di un’iterazione asettica.
La sfida per le aziende nei prossimi anni sarà proprio quella di sviluppare i propri contenuti tenendo conto dell’esperienza, dell’intrattenimento, e della personalizzazione per i propri clienti target.
D’altra parte, è ormai chiaro a tutti che l’interazione digitale non soddisfa a pieno i nostri bisogni emotivi, che si tratti di formazione, svago o acquisti.
Perfino nel paese più digitalizzato al mondo, dove lo shopping online è radicato da anni nelle abitudini di acquisto dei consumatori, sono le aziende che danno importanza ai processi di empatia del cliente ad avere maggiore successo.
Cos’altro sta molto a cuore dei consumatori cinesi? La protezione della sicurezza dei dati dei clienti e della privacy. Proprio così, nonostante sia risaputo che il firewall governativo cinese abbia di fatto accesso a tutti i dati degli utenti connessi, a nessuno piace l’idea che i propri dati vengano venduti per scopi commerciali ad altre aziende.
Ma vediamo nel dettaglio 10 trend che caratterizzeranno il mercato cinese nei prossimi 5 anni:
1. Digitale e ancora digitale.
Poiché l’interazione fisica è diventata complicata e in linea di massima poco apprezzata dai consumatori, entro il 2021, il 70% delle organizzazioni deciderà di passare al digitale attraverso operazioni automatizzate ed esperienze contactless.
2. Empatia
Entro il 2025, le aziende con prestazioni eccellenti in termini di empatia e sicurezza su larga scala avranno performance migliori del 40% rispetto a quelle senza le stesse capacità.
Cosa vuol dire essere “empatici”? Ascoltare ciò che dicono i clienti e il personale, cercare di mettersi nei loro panni e quindi apportare modifiche in base a quei feedback.
3. Intrattenimento
Siete sconvolti per il grande successo di TikTok? (Vi ricordo che si chiama DouYin in Cina). La app di micro-video più famosa al mondo ha puntato su un concetto molto semplice per colpire le Gen-Z: l’intrattenimento. Entro il 2022, il 45% dei 500 marchi B2C in Cina chiederà ai dirigenti di aumentare l’uso di applicazioni di “intrattenimento per i consumatori” per raggiungere migliori risultati.
4. Video creati dai consumatori
I contenuti generati dagli utenti stanno rapidamente diventando una delle strategie di content marketing più credibili ed efficaci. In effetti, ben l’84% dei millennial afferma che i contenuti generati dagli utenti influenzano le loro decisioni di acquisto. Dato che i video rappresenteranno l’84% del traffico Internet, è naturale che i brand combinino il fascino dei contenuti video con la credibilità dei contenuti generati dagli utenti. Così, entro il 2025, le aziende che hanno investito in video generati dai consumatori raccoglieranno i propri frutti.
5. Adattabilità
A partire dal 2021, i clienti cinesi preferiranno lavorare con aziende la cui trasformazione digitale può adattarsi rapidamente e facilmente ai cambiamenti recenti. Nessuno vuole rimanere indietro in questa corsa al digital.
6. Stabilità
Nella scelta delle piattaforme digitali da utilizzare, i consumatori cinesi tenderanno a preferire quelle mature e stabili note per adattarsi alle mutevoli esigenze dei clienti attraverso un’innovazione sempre più rapida.
7. Velocità
A causa dell’alto livello di digitalizzazione i consumatori cinesi si aspettano un servizio clienti rapido e impeccabile. Risposte immediate alle domande in poche ore e stessi tempi di risposta nei giorni feriali come nei weeked. Tutto accade in tempo reale, motivo per cui le aziende dovrebbero impegnarsi a migliorare e standardizzare al massimo i processi in modo da offrire immediatezza, personalizzazione e accessibilità ai propri clienti.
8. Responsabilità sociale
In 3 anni il tema della responsabilità sociale per le aziende diventerà cruciale. I consumatori stanno maturando un crescente interesse nei confronti di temi quali l’etica delle imprese, il rispetto dell’ambiente, la sostenibilità, il rispetto dei diritti umani. Le aziende che vogliono lavorare con la Cina dovranno tenere conto anche di questo fattore.
9. Esperienza personalizzata
Entro la fine del 2021, il 65% delle nuove applicazioni mobile si concentrerà sulla fornitura di un’esperienza digitale personalizzata per i consumatori, facendo in modo che i consumatori si identifichino maggiormente con il nuovo ecosistema digitale.
10. Privacy e valore dei dati
Entro 5 anni i consumatori avranno una piena consapevolezza del valore dei dati. Il tema della Privacy e della condivisione dei dati, altamente dibattuto e decisamente controverso al momento, sarà risolto “pagando” i clienti con servizi di fidelizzazione e personalizzazione dell’esperienza in cambio dei dati concessi.
Condividi:
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)