Bilibili è la più grande community di cultura pop e intrattenimento per le giovani generazioni, con 72 milioni di utenti attivi giornalieri (di cui l’86% under 35). In altre parole, una persona su due in Cina è su Bilibili.
Lo scorso anno, 3.000 video sponsorizzati pubblicati su Bilibili sono entrati nella lista dei contenuti più ricercati in Cina, coprendo ben 1.000 brand di 27 paesi diversi. La portata di Bilibili è tale da influenzare l’andamento dei titoli quotati in borsa. Un esempio, un video di 40 secondi su Bilibili ha aumentato il valore di mercato di un’azienda di 550 milioni di RMB (86,3 milioni di dollari).
Ma cos’è Bilibili?
Bilibili, spesso chiamato YouTube cinese, conosciuto anche come “stazione B” è una piattaforma di condivisione video e sta diventando la chiave d’oro per conquistare il cuore dei giovani cinesi.
Creata nel 2009, nasce come community di contenuti ACG (Animation, Comic, and Game) con oltre il 70% dei contenuti incentrati su animazione, giochi e musica. Una caratteristica distintiva di Bilbili sono i “commenti puntati”: commenti su una riga che fluttuano direttamente sopra il video. Possono essere commenti in tempo reale o lasciati da spettatori precedenti ancorati a momenti specifici di un video, ma tutti volano sullo schermo simultaneamente, urlando silenziosamente per attirare l’attenzione. Oggi, ogni utente trascorre in media 88 minuti al giorno sul sito. Questo vuol dire che la piattaforma è in grado di catturare l’attenzione più a lungo rispetto alla maggior parte delle piattaforme – consentendo quindi ai brand di attrarre maggiore attenzione.
Molto di più dell’equivalente YouTube in Cina
Come abbiamo detto Bilibili nasce come piattaforma video per ACG (Animation, Comic, and Game) ma da subito i giovani contribuenti hanno iniziato a esplorare altre aree, in particolare nella tecnologia, lifestyle, serie TV e nei film. Oggi la piattaforma copre oltre 7.000 aree di interesse, tra cui cibo, salute e benessere, routine quotidiana, tutela degli animali…centinaia di migliaia di giovani si riuniscono per parlare degli argomenti più disparati. Questa diversità di argomenti consente alle aziende di una moltitudine di mercati diversi di parlare a un pubblico interessate e rendere più efficace la propria pubblicità.
Le peculiarità di Bilibili non si fermano qui, è infatti molto più di una semplice piattaforma di contenuti video. Bilibili è anche una piattaforma di streaming per film, e di live streaming – anche indirizzati alla vendita e-commerce – e ben presto sarà aperto un centro commerciale e ricreativo Bilibili a Shanghai.
Bilibili aspira a diventare la “banca dei marchi”
Tra le funzioni disponibili su di Bilibili, la pubblicità si è diffusa piuttosto tardi. L’azienda non era sicura dei gusti degli utenti in termini di pubblicità, di conseguenza, solo il 6,4% delle sue entrate complessive proveniva dalla pubblicità nel 2017 (ovvero 160 milioni di RMB o 25,1 milioni di dollari). Questo numero ha iniziato a salire alle stelle non appena il gigante del video si è fatto strada nel mercato delle giovani generazioni, avvicinandosi ai 3 miliardi di dollari solo nei primi tre trimestri del 2021.
Come mai la pubblicità su BiliBili è così efficace? Le pubblicità su Bilibili sono video creati dagli utenti con umorismo semplice e tocco personale.
La pubblicità di solito è qualcosa che le persone evitano quando guardano contenuti online. Bilibili sta cercando – con successo- di cambiare la percezione della pubblicità in Cina.
Su questa piattaforma le pubblicità sono spesso così creative da diventare qualcosa che gli spettatori attendono con impazienza. Questo cambiamento di percezione è la forza trainante del successo degli annunci su Bilibili, con i consumatori disposti ad ascoltare piuttosto che ignorare, consentendo al mercato della pubblicità di espandersi a un ritmo incredibile.
Il successo di queste tecniche di promozione è così elevato che la piattaforma è stata definita una “banca per i brand”, nel senso funge da banca che genera interessi a lungo termine per le aziende. In che senso? I primi 100 video pubblicitari sponsorizzati lo scorso anno continuano a crescere nelle visualizzazioni e il volume di ricerca verso i brand che li hanno pubblicati è triplicato.
Allora, cosa ne pensate? Prendereste in considerazione la possibilità di rendere piacevole il vostro annuncio e aumentare così l’esposizione del brand attraverso questa piattaforma dedicata ai giovanissimi?
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)