L’anno della Tigre si avvicina e speriamo porti con se la determinazione di questo splendito animale.
Nonostante l’incertezza sia diventata la nostra unica certezza, le vendite e-commerce in Cina hanno continuato a spopolare durante tutto il 2021, perciò ci sentiamo abbastanza sicuri da fare qualche previsione per il 2022.
Ecco i trend che caratterizzeranno il mercato e-commerce quest’anno:
1. Sostenibilità
La sostenibilità è il tema più caldo in Cina in questo momento, dato che i Cambiamenti climatici e l’inquinamento hanno raggiunto livelli insostenibili, lo stesso governo cinese si è impegnato al raggiungimento di obiettivi più green a lungo termine. Il gigante del tech Alibaba, si è impegnato a ridurre le emissioni di carbonio di 1,5 gigatonnellate nel suo ecosistema digitale entro il 2035, diventando così il primo grande operatore di servizi a fissare un tale obiettivo. Lo farà in collaborazione con commercianti e consumatori. Ad esempio, la società di logistica Cainiao Network si è impegnata a consegnare pacchi in imballaggi più ecologici e promuovere il riciclaggio delle scatole.
2. Cross-border E-commerce
Nonostante un fragile sistema logistico globale, l’importazione e l’esportazione di cross-border e-commerce nei primi nove mesi del 2021 sono aumentate del 20,1%. Nello stesso anno ottimi esempi sono arrivati da Cartier e Tod’s, che hanno superato le barriere linguistiche e culturali per espandersi nella seconda economia più grande del mondo utilizzando strumenti come il livestreaming e Hey Box. Ci aspettiamo che nel 2022 sempre più brand internazionali raggiungeranno la Cina attraverso questo sistema di vendita.
3. Occhio a GenZ e Millenial
I consumatori della GenZ e dei Millennial sono stati i trendsetter dell’e-commerce nel 2021, alimentando un’ondata di innovazione. Tenete d’occhio queste generazioni – e le piattaforme in cui si muovono – se non volete estinguervi!
4. Turismo digitale
La morsa del covid non sembra allentare e con essa è sempre più lontana la speranza di tornare a viaggiare. Nel 2021 le istituzioni culturali di tutto il mondo si sono rivolte al live streaming per mantenere viva la propria presenza e influenza sul mercato cinese, riuscendo in effetti a catturare l’attenzione di molti. Un tipo di attività che (purtroppo) continuerà a caratterizzare l’ecosistema del turismo cinese. Le Olimpiadi di Pechino 2022 sono già destinate a entrare nella storia come i Giochi più digitali di sempre.
5. Muoversi fuori dalle città di primo e secondo livello
Una tendenza iniziata diversi anni fa è lo spostamento dell’attenzione dei giganti dell’e-commerce dalle città di primo livello (come Shanghai e Pechino) a quelle di livello inferiore. Le città di livello inferiore della Cina ospitano oltre 930 milioni di persone, quasi tre volte la popolazione degli Stati Uniti, sono scarsamente servite dai siti di e-commerce e hanno limitato accesso a prodotti importati. Il potenziale è enorme! A testimonianza di ciò, Alibaba ha raggiunto un tasso di penetrazione del 99% nelle città di livello 1 e di livello 2 della Cina e sta cercando di aggiudicarsi anche le aree meno sviluppate. La vostra strategia di marketing dovrebbe tenere conto di questa possibilità nel 2022.
In ogni caso, di una cosa siamo sicuri: le vendite e-commerce in Cina continueranno a crescere, meglio stare al passo con i tempi e guardare a un futuro digitale.
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)