I mobili sono molto richiesti in Cina, l’Home Decor è un mercato particolarmente redditizio grazie alla popolazione enorme e alla classe media in continua crescita, che può permettersi di comprare beni di lusso. Eppure, anche in questo settore, il mercato cinese presenta un certo tipo di difficoltà e peculiarità.
Iniziamo dalla domanda fondamentale: la Cina ha bisogno di mobili importati dall’estero?
Si, ecco perché:
• La Cina ha bisogno di mobili per soddisfare le esigenze di 1,5 miliardi di persone e milioni di aziende in tutto il paese, non è facile rispondere a una domanda di tale portata con la sola produzione interna;
• Le nuove generazioni amano seguire le tendenze e le mode, richiedono continuamente qualcosa di fresco e unico;
• Le città di 3° e 4° livello sono in aumento e interessate a quello che proviene dall’estero;
• Esiste un enorme mercato focalizzato su clienti stranieri che vogliono mobili adatti ai propri gusti;
• Quando si tratta di mobili in legno, la Cina ora punta a piantare più alberi invece di abbatterli per la produzione di mobili;
• Le vecchie generazioni sono spesso alla ricerca dei mobili più trendy e lussuosi per i propri figli;
• Il pubblico cinese è sempre più interessato al design di interni e questa passione non può essere soddisfatta con la sola produzione interna.
Quindi la Cina è un mercato molto interessante per i produttori di mobili Made in Italy.
Sembrerebbe quasi che si possa semplicemente apparire e dire “Eccomi, sono un produttore di mobili straniero!” e vendere migliaia di pezzi, purtroppo la realtà è ben diversa.
In primo luogo, va sfatato un mito: la Cina non produce solo mobili tradizionali antiquati, di bassa qualità e a buon mercato. Tutt’altro. L’industria del mobile in Cina ha una tradizione lunga e vanta un certo prestigio e la Cina è il più grande esportatore di mobili al mondo.
Questo vi colloca in un mercato competitivo in cui dovrete emergere per cogliere l’attenzione di buyers e clienti. In particolare, è cruciale avere una brand reputation forte e positiva prima di entrare nel mercato cinese, che la vostra scelta sia di accedere online o offline.
Vi è capitato di partecipare a una fiera in Cina e scambiare tantissimi biglietti da visita con i potenziali buyers, per trovarvi con un pugno di mosche in mano? Vi siete chiesti perché mostrare interesse per il vostro brand per poi sparire nel nulla? Quello che succede è che dopo la fiera i potenziali acquirenti faranno delle ricerche su di voi online (si online!) e controlleranno la presenza e reputazione del vostro brand. Non c’è? Sarete semplicemente ignorati.
Quindi, è fondamentale costruire la brand reputation in Cina. Ma prima di approfondire come aumentare la vostra brand awareness nel mercato cinese, diamo un’occhiata al vostro pubblico target.
A chi dovreste rivolgervi quando vendete mobili in Cina?
Prima di entrare in qualsiasi mercato, è importante conoscere il pubblico di destinazione.
In termini di acquirente finale (B2C) i consumatori cinesi avranno in genere un’età compresa tra i 25 e i 35 anni, dovranno acquistare la prima casa, affittare un appartamento o magari sono appena sposati. Tendono ad avere esigenze più elevate in termini di mobili rispetto alle persone anziane.
Poiché la maggior parte dei tuoi potenziali clienti sarà giovane, tenderà a preferire mobili alla moda e moderni, che sono anche pratici e non occupano molto spazio. Pertanto, il prodotto ideale è moderno, piccolo, multifunzionale, innovativo e…sostenibile! Quest’ultimo tema molto caldo nella Cina degli ultimi anni. Ovviamente, per avere successo, dovrai sviluppare la tua presenza online e commercializzare efficacemente i tuoi prodotti.
In termini di B2B, i buyers di mobili hanno requisiti diversi che devono essere presi in considerazione:
• Mobili per la casa: tutti i mobili utilizzati nelle case dei residenti urbani, inclusi armadi ed elettrodomestici da cucina.
• Mobili per bambini: i genitori stanno adottando nuovi concetti di vita e stanno diventando sempre più in grado di permettersi mobili appositamente progettati per lo sviluppo e la sicurezza dei loro figli.
• Mobili per esterni: alcuni elementi devono essere considerati in un paese come la Cina. Ad esempio, i mobili devono resistere al caldo e al freddo.
• Mobili per hotel e pensioni: questo settore è enorme e non dovrebbe essere trascurato.
• Mobili per ufficio: per fare soldi, le aziende devono spendere soldi e parte di quei soldi andranno ai mobili.
• Arredi per enti pubblici: Strutture del settore pubblico, quali medico, sportivo, istituzioni culturali ed educative hanno tutti bisogno di mobili per funzionare e durare. La durata è fondamentale in questo settore.
Come promuovere i vostri mobili in Cina?
Come probabilmente già saprete, a causa del “Great Firewall”, i consumatori cinesi non sono in grado di utilizzare i social media stranieri come Facebook, Twitter, Instagram, Snapchat, ecc. Quindi, ciò non significa che siano disconnessi dal mondo virtuale. In effetti, la Cina ha la sua sfera social, con app che contano milioni di utenti.
La popolazione cinese è tra le più connesse al mondo e, con una popolazione esperta di tecnologia, è quasi praticamente obbligatorio essere presenti sui social media.
Perché i brand dovrebbero essere presenti nei social media in Cina:
• Le piattaforme social cinesi più popolari hanno fino a 1 miliardo di utenti attivi ciascuna (come WeChat, Weibo, Douyin, Little Red Book);
• Gli utenti cinesi sono connessi in media 4-5 ore al giorno;
• I social media come WeChat offrono la possibilità di informare regolarmente il pubblico con le newsletter;
• Piattaforme come Weibo, Douyin danno la possibilità di influenzare un pubblico mirato in modo preciso coinvolgendo KOL (influencer cinesi) focalizzati sul mercato del mobile;
• I social media sono il luogo in cui si diffonde la maggior parte delle tendenze nel mercato del mobile;
• Quando cercano mobili stranieri, i potenziali clienti faranno ricerche sul vostro marchio online. Se sono indecisi tra il vostro brand o un altro, guarderanno le recensioni, ecc.
Piattaforme di e-commerce: un must in una società digitalizzata
“Secondo le stime, la Cina guida le vendite di mobili online a livello globale con una vendita stimata di oltre 68,6 miliardi di dollari nel 2019. Il rapido sviluppo dell’e-commerce in Cina ha aumentato i canali di vendita di mobili negli ultimi 2-3 anni. Le vendite online di mobili attraverso i canali di distribuzione online sono aumentate dal 54% nel 2018 a circa il 58% nel 2019 poiché i consumatori mostrano una crescente preferenza per l’acquisto di prodotti di arredamento online. Si prevede che la crescita costante dell’e-commerce e l’aumento dei rivenditori che adottano canali online per vendere i loro prodotti di arredamento aumenteranno ulteriormente la domanda di prodotti di arredo nel paese”. – Mordor Intelligence
A seguito della rapida digitalizzazione della Cina negli ultimi dieci anni, diverse piattaforme di e-commerce sono state in grado di distinguersi nel mercato cinese, conquistando oltre 782 milioni di utenti nel 2020 e consentendo questo enorme slancio del settore dell’e-commerce cinese, che è oggi il più grande mercato e-commerce al mondo. È importante sottolineare che queste cifre sono in aumento numero a seguito della pandemia di Covid-19 che ha esacerbato questo fenomeno.
Oltre alle più grandi piattaforme di e-commerce, come Tmall e JD.com, ci sono piattaforme specializzate nella vendita di arredi di interni come To8to 土巴兔, Jia.com 齐家 e Meilele 美乐乐.
Le esperienze e-commerce in questo settore sono rese uniche grazie a esperienze di tipo VR e AR (realtà virtuale e aumentata) oltre che tour virtuali di case già arredate, resi possibili in queste piattaforme.
Contattaci se vuoi esplorare tutti i possibili modi in cui potresti promuovere il tuo marchio in Cina!
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)