fbpx

La Cina è il più grande mercato di consumo e la seconda economia più grande del mondo. Ma per entrare nel mercato e rendere sensati gli investimenti in questo paese, dovete prima di tutto capire i consumatori cinesi, che acquistano beni per ragioni molto diverse rispetto alla controparte occidentale. Li scelgono sulla base della credibilità e dell’autenticità. Ecco perché i marchi che colpiscono con le loro attività di messaggistica e branding sono gli unici che hanno successo.

La mentalità internazionale non prospera in Cina poiché le persone sono molto connesse alle loro radici e tradizioni. Vogliono che i marchi parlino la loro lingua (letteralmente) se vogliono fare affari con loro. E poiché il gruppo di consumatori cinesi include una fiorente classe media  con un eccellente potenziale di acquisto, le aziende che vogliono lavorare in questo mercato dovranno rispondere a questa richiesta: localizzare il proprio brand.

Che cosa intendiamo per localizzare per localizzare il vostro brand? Iniziamo da un aspetto fondamentale:

Il nome del brand in cinese

Vivendo in una società collettivista, i consumatori cinesi tendono a valutare le opinioni degli amici e delle famiglie quando prendono decisioni. Pertanto, il riconoscimento del marchio è estremamente importante perché permette alle persone di parlare facilmente di voi e alimentare il passaparola.

Il nome del vostro brand in cinese è la prima impressione che il consumatore avrà di voi, questo da solo ci sembra un buon motivo per impegnarvi nella scelta del giusto nome in cinese.

Vediamo 6 caratteristiche che il vostro brand name in cinese dovrebbe avere:

  • Riflettere gli attributi del brand: non deve essere necessariamente una traduzione diretta o fonetica del nome originale;
  • Scegliere caratteri con significati positivi. L’enfasi su buon auspicio, buona fortuna, felicità, potere e status è molto importante nella cultura cinese;
  • Essere descrittivo, facile da ricordare e trasmette una sensazione specifica;
  • Essere visivamente e acusticamente accattivante;
  • Trasmettere la storia del marchio e la sua essenza;
  • Essere in linea con le normative sulla proprietà intellettuale in Cina.

Scegliere il nome corretto in cinese è molto complesso. Alcuni nomi possono avere un bel suono in mandarino, ma possono sembrare strani o addirittura offensivi in altri dialetti regionali, il che può danneggiare la vostra strategia di branding.

Un esempio di ottimo brand naming in Cina è Carrefour. Il nome cinese di Carrefour “家乐福”si pronuncia “Jia Le Fu” e i tre caratteri cinesi combinati significano “portare felicità e gioia a casa”, riflettendo un’immagine positiva come rivenditore di generi alimentari.

La localizzazione dei contenuti non passa solo dal nome, ma da tutti i contenuti che producete per essere visti in Cina (siti, brochure, social media). Affidatevi a professionisti esperti per navigare queste acque difficili.

Comprendere le differenze culturali

Abbiamo finalmente un nome adeguato, ma il nostro lavoro di costruzione di una buona reputazione del brand in Cina è appena iniziata. Come accennato in precedenza, il mercato cinese è molto diverso dal tipico mercato occidentale. Ad esempio, in Cina, le persone preferiscono optare per prodotti genuini anche se questo implica pagare un prezzo più alto.

Inoltre, come accennato, i consumatori cinesi credono nel prendere decisioni di acquisto collettive più che nelle scelte individuali. I loro acquisti sono influenzati dai loro circoli sociali, motivo per cui è così importante che i marchi si rivolgano a un collettivo piuttosto che a un individuo.

Infine, è imperativo mantenere una reputazione positiva più di ogni altra cosa in Cina. Naturalmente, una buona immagine è importante per fare affari in qualsiasi paese, ma è piuttosto cruciale in Cina poiché le persone preferiscono attivamente che i loro marchi siano associati a buone PR.

Rendi il tuo brand visibile

Il mondo è diventato più piccolo dopo la globalizzazione, ma la Cina sembra essere ancora un libro chiuso. La maggior parte dei siti e delle piattaforme di comunicazioni occidentali non sono visibili ed è quindi necessario utilizzare canali cinesi per avere visibilità.

La Cina conta più di 1 miliardo milioni di utenti attivi social media e uno dei più fiorenti mercati e-commerce al mondo. I consumatori cinesi, soprattutto Millennial e Gen Z tendono a fare ricerche sui social media prima di procedere all’acquisto di un prodotto, per questo è molto importante essere presenti a livello social e soprattutto avere una buona reputazione digitale.

La collaborazione con influencer risulta particolarmente efficace quando l’obiettivo è brand awareness, reputazione del brand e visibilità.

Avere un buon nome e contenuti tradotti in lingua è inutile se non sono visibili al pubblico. Non sempre in occidente è chiaro il potere dei social media in Cina, ma possiamo dire con tutta tranquillità che non essere presente sui social media cinesi ha lo stesso impatto (negativo) di non avere un sito web in occidente.

Se volete accelerare il successo del vostro brand sul mercato cinese e avere una strategia di branding disegnata su misura per voi, contattateci!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: