Si avvicina di nuovo quel periodo dell’anno: il più grande evento di shopping online della Cina e del mondo si terrà l’11 novembre, il giorno dei single.
Ma come nasce questo evento e come è evoluto negli anni?
La storia
Ci sono diverse teorie che spiegano la nascita del Singles’ Day. L’idea più accreditata è che sia il frutto della cultura di dormitorio dell’Università di Nanchino. La leggenda vuole che nel 1993, quattro studenti maschi del dormitorio Mingcaowuzhu (tutti uomini single) dell’Università di Nanchino abbiano cercato un modo per rompere la monotonia dell’essere single concordando che l’11 novembre sarebbe stato un giorno di festeggiamenti in onore dei single.
Questa tradizione prese piede all’interno dell’università e alla fine si è fatta strada nella società. La diffusione è aumentata con l’uso dei social media e l’evento è diventato sempre più popolare nella cultura e nella società cinese contemporanea. Per questo l’11.11 era in origine chiamato “giornata degli scapoli”.
La data, 11 novembre (11/11), è stata scelta perché il numero 1 ricorda un bastone (cinese: 光棍; pinyin: guānggùn), che è il gergo cinese di Internet per un uomo non sposato che non aggiunge “rami” alla famiglia albero. I quattro “1” si riferiscono anche astrattamente al gruppo demografico dei single.
Paradossalmente, la festa è diventata una data popolare in cui celebrare le relazioni: più di 4.000 coppie si sono sposate a Pechino in questa data nel 2011, di gran lunga superiore alla media giornaliera di 700 matrimoni.
L’evento di shopping
Nel 2009 Jack Ma decide di utilizzare questo giorno e renderlo una giornata interamente dedicata allo shopping.
L’evento annuale di shopping inizia a mezzanotte dell’11 novembre e dura 24 ore con forti sconti guidati dalla principale piattaforma di proprietà di Alibaba, Tmall, anche se ormai quasi tutte le piattaforme e-commerce si sono unite a questo evento. Alle persone è concesso prenotare i propri prodotti preferiti nei giorni che precedono il festival in modo da avere una lista dei desideri pronta per l’11.11. In sostanza, è la versione asiatica del Black Friday e del Cyber Monday, ma più grande delle due messe insieme.
Il primo evento 11.11 di Alibaba includeva 27 marchi, generando un volume lordo di merce (GMV) di 7,8 milioni di dollari o 50 milioni di yuan. Nel 2021, il GMV di Alibaba nel giorno dei single ha raggiunto il massimo storico di 84,54 miliardi di dollari. Si tratta di un aumento di oltre un milione percento (108.3746%) in soli 12 anni, con un aumento dell’8% rispetto al 2020.
Il Singles’ Day 2021 ha visto la partecipazione di oltre 290.000 marchi, di cui 70.000 per la prima volta. Le stime dichiarano la partecipazione di 14 milioni di prodotti scontati per 900 milioni di cinesi connessi. In questo anno un forte accento è stato posto su temi di ambiente e sostenibilità, temi molto sentiti in Cina in questo momento, anche sulla spinta del governo.
Yang Guang, vicepresidente di Alibaba ha dichiarato: “Abbiamo sfruttato la potenza dell’11.11 come piattaforma per adempiere alla nostra responsabilità sociale. Il festival di quest’anno è stata una pietra miliare significativa come parte del nostro impegno verso la costruzione di un futuro sostenibile”.
Cosa hanno comprato le persone nel 2021?
Secondo CNBC, nel 2021 c’è stata un’impennata negli acquisti di prodotti di lusso e articoli per animali domestici.
JD.com ha affermato che il volume delle transazioni di iPhone ha superato i 100 milioni di yuan in 2 secondi dopo l’inizio delle vendite finali il 10 novembre.
Sia Alibaba che JD hanno affermato di aver visto un aumento di acquirenti tra le città di livello inferiore al secondo, un obiettivo chiave per le aziende di e-commerce mentre cercano di far crescere la loro base di utenti.
Che cosa ci aspetta per l’11.11 del 2022?
Il Single day di quest’anno è iniziato a fine ottobre con una serie di pre-vendite volte a garantire il successo dell’evento di shopping più grande al mondo.
Pandemia, instabilità economica e incertezza nei consumatori lederanno la grande ascesa di questo evento? Non ci resta che aspettare qualche giorno e scoprirlo.
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)