La “she economy” in Cina è un fenomeno in crescita che si riferisce all’aumento del potere d’acquisto e dell’influenza delle donne nella società e nell’economia. Questa tendenza è stata alimentata dall’aumento della partecipazione delle donne al mercato del lavoro, dalla crescita della classe media e dalla crescente consapevolezza delle aziende dell’importanza delle donne come consumatori.
Secondo una ricerca condotta da AliResearch, l’unità di ricerca del gigante cinese dell’e-commerce Alibaba, le donne cinesi rappresentano il 41% dei consumatori online del paese e il loro potere d’acquisto è in costante crescita. Nel 2020, la spesa totale delle donne cinesi ha raggiunto i 8,8 trilioni di yuan (circa 1,5 trilioni di euro), rappresentando quasi la metà della spesa totale dei consumatori cinesi.
Inoltre, le donne cinesi hanno una maggiore influenza sulla decisione di acquisto della famiglia rispetto ad altri paesi. Secondo la stessa ricerca di AliResearch, il 74% delle donne cinesi si considera la persona principale nella scelta dei prodotti da acquistare per la propria famiglia.
Questa tendenza è stata alimentata dalla crescente indipendenza economica delle donne cinesi. Nel 2021, il tasso di partecipazione delle donne al mercato del lavoro cinese era del 61,3%, in aumento rispetto al 60,6% del 2020, secondo i dati del National Bureau of Statistics. Le donne cinesi hanno ottenuto sempre più posti di lavoro di alto livello e sono diventate sempre più presenti nei settori tradizionalmente maschili come l’ingegneria e la tecnologia.
Il crescente potere d’acquisto delle donne cinesi ha portato molte aziende a focalizzarsi su questo mercato in espansione. Molti produttori di beni di consumo stanno adattando i loro prodotti alle preferenze delle gentil sesso, come ad esempio l’offerta di prodotti di bellezza con ingredienti naturali e la creazione di linee di prodotti per la cura del bambino.
Ma vediamo come le donne hanno influenzato alcuni dei settori più popolari in Cina:
- Luxury
Il settore del lusso sta vedendo una crescita grazie alle donne cinesi. Secondo il China Luxury Report 2021, le donne rappresentano il 55% dei consumatori di beni di lusso in Cina. Inoltre, secondo un rapporto di Business of Fashion, le donne cinesi hanno un particolare interesse per i marchi di lusso italiani come Gucci, Prada e Versace (beh non solo loro!).
- Vino
L’industria del vino in Cina sta diventando sempre più importante per la she economy. Le donne cinesi rappresentano il 55% del consumo di vino in Cina, e la cifra è destinata a salire. Molte donne cinesi sono diventate sommelier o hanno aperto i propri negozi di vino, creando un mercato sempre più vario e sofisticato. Diverse aziende vinicole stanno cercando di soddisfare le esigenze di questo gruppo creando vini leggeri e fruttati che si abbinano bene con la cucina cinese. Inoltre, alcune aziende stanno cercando di creare un’esperienza di acquisto più inclusiva per le donne cinesi. Ad esempio, stanno organizzando eventi di degustazione e corsi di sommelier rivolti esclusivamente alle donne cinesi.
- Moda
L’industria della moda è un’altra industria in cui la she economy sta avendo un impatto significativo. Come abbiamo detto, le donne cinesi rappresentano oltre il 50% del mercato dei beni di lusso in Cina. Molti brand di moda stanno cercando di soddisfare le esigenze delle donne cinesi creando prodotti che combinano eleganza e praticità, come abiti che possono essere indossati sia in ufficio che durante il tempo libero. Inoltre, sono sempre più frequenti le collaborazioni con influencer e celebrità femminili cinesi per promuovere i prodotti di moda, oltre che sfilate dedicate interamente alle donne.
- Interior Design
Perfino l’industria dell’interior design cerca di rispondere alle esigenze della she economy. Le donne cinesi sono spesso responsabili dell’acquisto di mobili e di accessori per la casa, e ciò ha portato a una maggiore attenzione alle loro preferenze e stili di vita. Molte aziende di interior design stanno cercando di creare prodotti che combinino funzionalità ed estetica, con attenzione alle tendenze e preferenze delle donne cinesi.
- Tech
Oltre ai settori di consumo, la she economy in Cina ha avuto un impatto anche sull’industria tecnologica. Secondo un rapporto del World Economic Forum, la Cina è al primo posto al mondo per il numero di donne impegnate nell’industria tecnologica, con il 44% dei dipendenti delle aziende tecnologiche cinesi che sono donne. Inoltre, molte donne cinesi stanno diventando imprenditrici di successo nel settore tecnologico.
Perfino il mondo del lavoro sta evolvendo, molte aziende in Cina stanno cercando di affrontare queste sfide e di creare un ambiente di lavoro più inclusivo per le donne. Ad esempio, Alibaba ha lanciato un programma chiamato “Wufu She” per sostenere l’empowerment delle donne attraverso l’istruzione e l’imprenditorialità. Allo stesso modo, Tencent ha istituito politiche di congedo parentale retribuito per entrambi i genitori e ha creato un programma di mentoring per le donne che lavorano nell’industria tecnologica.
In sintesi, la she economy in Cina è un fenomeno in crescita che ha avuto un impatto significativo sull’economia e sulla società cinese. Le donne cinesi hanno un potere d’acquisto in costante crescita e un’influenza sempre maggiore sulle decisioni di acquisto della famiglia e i brand dovrebbero tenere conto di questa tendenza se vogliono avere successo sul mercato cinese.
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)