fbpx

L’avanzamento tecnologico e l’evoluzione del panorama dei social media hanno dato vita a una rivoluzione digitale che ha profondamente influenzato il modo in cui le aziende si promuovono e interagiscono con il pubblico. Nella Cina del 2023, l’uso dei social media è diventato un pilastro fondamentale per il successo di qualsiasi marchio. Investire nel marketing dei social media in Cina è essenziale per le aziende che desiderano accedere a un mercato in rapida crescita e altamente competitivo.

Sono numerosi i marchi stranieri hanno ottenuto risultati notevoli nel mercato cinese attraverso strategie di social media marketing ben pianificate. Un esempio è il brand italiano di design, Kartell.

Kartell, il famoso marchio italiano di arredamento e design contemporaneo, ha adottato una strategia di marketing dei social media per promuovere i suoi prodotti e consolidare la propria presenza sul mercato cinese.

Attraverso l’utilizzo di piattaforme come WeChat, Douyin e Xiaohongshu, ha creato contenuti coinvolgenti che mettono in evidenza il design innovativo e colorato dei suoi prodotti. Hanno condiviso immagini e video di interni arredati con gli articoli Kartell, offrendo ispirazione agli utenti cinesi per l’arredamento della propria casa.

Il brand ha anche collaborato con influencer cinesi nel settore dell’interior design e dell’home decor per creare contenuti originali e autentici. Queste collaborazioni hanno permesso a Kartell di raggiungere un pubblico più ampio e di avvicinarsi alla cultura e alle preferenze del mercato cinese.

Attraverso queste strategie di social media marketing, Kartell è riuscita a posizionarsi come un marchio riconoscibile e desiderabile nel settore dell’interior design in Cina. La loro presenza online coinvolgente e le collaborazioni con influencer cinesi hanno contribuito a diffondere la consapevolezza del marchio e a generare interesse e fiducia tra i consumatori cinesi.

Per il 2023, ci si aspetta un aumento della collaborazione tra i marchi stranieri e gli influencer cinesi su queste piattaforme. Gli influencer hanno dimostrato di avere un grande impatto sul comportamento dei consumatori cinesi, influenzando le decisioni di acquisto e la reputazione del marchio.

In questo articolo, esploreremo le piattaforme social più popolari in Cina e forniremo una guida essenziale per le aziende che desiderano sfruttare al meglio WeChat, Douyin, Xiaohongshu e altre piattaforme emergenti.

WeChat: l’applicazione di messaggistica multifunzionale

WeChat è diventata una delle piattaforme social più utilizzate in Cina, con oltre un miliardo di utenti attivi mensili. È molto più di un’app di messaggistica, offrendo funzionalità avanzate come pagamenti mobili, servizi di viaggio e persino mini-programmi che consentono alle aziende di creare esperienze personalizzate per i propri clienti. Per i brand, è essenziale avere una presenza su WeChat per interagire con i consumatori, creare contenuti coinvolgenti e sfruttare le opportunità di marketing offerte dalla piattaforma. WeChat è un’ottima piattaforma per gestire la customer care e inviare messaggi personalizzati ai followers, ma non per generare brand awareness. Ne abbiamo parlato in diversi articoli di questo blog, ad esempio qui.

Douyin (TikTok cinese): il potere del video breve

Douyin, conosciuta come TikTok in Occidente, è una piattaforma di video breve che ha guadagnato una popolarità straordinaria in Cina. Con oltre 600 milioni di utenti attivi giornalieri, Douyin offre ai brand l’opportunità di creare contenuti creativi e coinvolgenti che catturano l’attenzione del pubblico giovane. Gli influencer su Douyin hanno un grande impatto sul comportamento dei consumatori, rendendo la piattaforma un canale cruciale per il marketing di influenza.

Xiaohongshu: il social media per gli acquisti

Xiaohongshu, noto anche come “Little Red Book”, è un social media incentrato sugli acquisti che combina recensioni di prodotti, consigli di bellezza e storie di viaggio. È popolare tra i consumatori cinesi alla ricerca di consigli e raccomandazioni affidabili prima di effettuare un a
cquisto. Le aziende possono sfruttare Xiaohongshu per promuovere i propri prodotti, collaborare con influencer e creare contenuti autentici che si collegano direttamente alle decisioni di acquisto dei consumatori.

Altre piattaforme emergenti:

Oltre alle tre piattaforme principali sopra menzionate, ci sono anche altre piattaforme social emergenti che potrebbero essere rilevanti per i brand che cercano di raggiungere il pubblico cinese. Piattaforme come Bilibili, Zhihu e Weibo continuano a guadagnare popolarità e offrono un’ampia gamma di opportunità per il coinvolgimento del pubblico e la promozione del marchio.

Bilibili è una piattaforma di condivisione video che si concentra principalmente sulla cultura giovanile, l’intrattenimento e l’anime. È diventata una destinazione popolare per i giovani cinesi appassionati di cultura pop, giochi, musica e arte. I brand possono sfruttare Bilibili per creare contenuti accattivanti che si adattano alla demografia dei giovani consumatori e per interagire con la community attraverso la sponsorizzazione di eventi o collaborazioni con creatori di contenuti.

Zhihu è una piattaforma di domande e risposte simile a Quora, ma con una base di utenti cinesi molto ampia. È considerata una piattaforma di conoscenza e autorità in cui gli utenti possono porre domande, ottenere risposte autorevoli e discutere di vari argomenti. Le aziende possono utilizzare Zhihu per dimostrare la propria expertise nel settore, rispondendo alle domande degli utenti e condividendo contenuti informativi che migliorano la reputazione del marchio.

Weibo è uno dei social media più popolari in Cina e funziona come una combinazione di Twitter e Facebook. Offre un’ampia gamma di funzionalità, tra cui la condivisione di testo, immagini e video, così come la possibilità di interagire con celebrità e influencer. Weibo è particolarmente utile per i brand che cercano di aumentare la visibilità e l’engagement, in quanto consente di raggiungere un pubblico ampio e diversificato attraverso hashtag, annunci pubblicitari e collaborazioni con influencer.

Oltre a scegliere la piattaforma giusta, è molto importante creare contenuti autentici, coinvolgenti e rilevanti per il pubblico di riferimento. Collaborare con influencer, utilizzare le funzionalità avanzate delle piattaforme e capitalizzare sulle tendenze culturali locali possono aiutare a creare una forte presenza online e a costruire relazioni significative con i consumatori cinesi.

Insomma, nel mondo digitale cinese del 2023, le piattaforme di social media giocano un ruolo fondamentale nel promuovere il successo delle aziende. Tuttavia, è essenziale che i brand comprendano le peculiarità di ogni piattaforma e che siano in grado di adattare la propria strategia di marketing di conseguenza.

Se vuoi scoprire la strategia migliore per promuovere i tuoi prodotti in Cina, contattaci!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: